Cari Amici,

siamo lieti di comunicarvi che Sabato 6 aprile, alle ore 10,30, presso l’Istituto “Michelangelo Buonarroti” di Verona, Via Rosmini 6, l’Associazione “Evgenij Polyakov” in collaborazione con il Liceo Coreutico “Michelangelo Buonarroti” e Immagine Danza Asd di Verona terrà un incontro dal titolo:

La Danza di Evgenij Polyakov – Ballerino, coreografo e maître de ballet

L’incontro sarà tenuto da Luca Berni, musicologo e nostro socio, ed Enrica Pontesilli, Presidente dell’Associazione “Evgenij Polyakov”.

A rendere ancora più significativa questa bella occasione, la straordinaria partecipazione del Maestro Marcello Angelini, nostro socio onorario e, soprattutto, Direttore del Tulsa Ballet, compagnia che la sera stessa si esibirà in prima europea al Teatro Ristori di Verona in Masters of Dance, un trittico composto da La Table verte (cor. Kurt Jooss), Who Cares? (cor. George Balanchine) e Shibuya Blues (cor. Annabelle Lopez Ochoa).

Con gli alunni del Liceo Coreutico si parlerà della carriera sfaccettata e importantissima di Polyakov e delle modalità con cui la sua arte si è sviluppata nel tempo.

Verranno in particolare analizzate, anche con proiezioni video, tre sue coreografie, tutte prodotte con la storica e mai abbastanza rimpianta compagnia MaggioDanza da lui diretta: Lo Schiaccianoci – Coppelia – La Ronde.

L’Associazione “Evgenij Polyakov” ringrazia l’Istituto “Michelangelo Buonarroti” e in particolare la Dott. Micol Bergamini per averle dato, per prima in Italia, la possibilità di incontrare e rivolgersi direttamente e specificamente a giovani studenti. Si ringraziano anche per la loro disponibilità la Prof. Adrienne Balogh e la Prof. Anna Mazzocchi.

Siamo fiduciosi che a questo primo incontro potranno seguirne altri, sempre in collaborazione con Licei Coreutici, per trasmettere anche ai più giovani il messaggio umano e artistico del Maestro Polyakov.


La partecipazione è aperta e gratuita

•••

È richiesta la prenotazione via email a: info@ae-polyakov.eu



•••

Relazione sulla giornata del 6 aprile di Michela Ranghiero
– alunna della V Liceo Coreutico dell’Istituto Michelangelo Buonarroti • Verona –

 

‘La danza di Evgenij Polyakov, ballerino, coreografo e maître de ballet’.

Il giorno 6 aprile 2019 presso l’Istituto Michelangelo Buonarroti di Verona si è tenuto l’incontro con l’Associazione ‘Evgenij Polyakov’ ‘La danza di Evgenij Polyakov, ballerino, coreografo e maître de ballet’, nel corso del quale, con l’intervento del musicologo Luca Berni e dell’ex ballerina solista della compagnia “MaggioDanza”, nonché presidente della sovra citata Associazione, Enrica Pontesilli, è stata raccontata la storia del grande Maestro Polyakov e del suo fondamentale contributo alla creazione della compagnia di danza “MaggioDanza”, della quale è stato per vari anni ‘maître de ballet’.
Durante la mattinata il Dott. Berni ha esposto la metodologia di lavoro del Maestro, caratterizzata dallo studio dei balletti come forma d’arte, in cui si articolano letteratura e musica. Il M° Polyakov infatti, in virtù della sua grande cultura, amava riprodurre i balletti in modo coerente con le rispettive fonti letterarie.
Descritto, appunto, da chi l’ha conosciuto, come uomo molto colto ed estremamente gentile è riuscito a creare un ambiente di lavoro simile quasi ad un ambiente familiare. Insieme a queste interessanti descrizioni sono stati proiettati alcuni video di balletti eseguiti dalla stessa compagnia, diretta dal M° Polyakov.
Dopo la visione di alcuni estratti e il racconto avvincente della vita del Maestro, ha preso la parola il Direttore della compagnia statunitense “Tulsa Ballet”, Marcello Angelini, il quale è anche Socio Onorario dell’Associazione.
Il Maestro Angelini ci ha parlato della sua esperienza come ballerino nella compagnia “MaggioDanza” e della sua successiva carriera internazionale. Ci ha poi introdotto nella sfera economica di una compagnia, esponendo anche come il sistema finanziario americano contribuisca e supporti la sua crescita.
Ha avuto seguito un interessante dibattito tra il Direttore e noi liceali sul significato e sul ruolo che la danza ha nella nostra vita; lui stesso inoltre ci ha dato alcuni consigli volti a farci comprendere quale possa essere la strada più adatta in questo momento storico.

Dopo la pausa pranzo abbiamo avuto l’onore ed il piacere di assistere alla sbarra di riscaldamento della compagnia “Tulsa Ballet” presso il Teatro “Ristori”.

È stata un’esperienza, oltre che interessante, molto coinvolgente per noi studenti, poiché ad una parte discorsiva e narrativa ne è stata affiancata una visiva e anche ‘pratica’. Abbiamo sicuramente imparato che nella danza non è importante solo conoscere i passi da eseguire, ma anche la storia che sta alla base di un balletto e quello che la musica vuole esprimere. Inoltre abbiamo avuto conferma del fatto che il mondo della danza è molto difficile da affrontare dal punto di vista professionale, poiché implica grande sforzo fisico ma anche mentale.
Le parole dei relatori sono state incoraggianti e motivanti nei nostri confronti, ma hanno allo stesso tempo aperto gli occhi a chi pensa che il mondo della danza sia semplice e accessibile a tutti.

Michela Ranghiero
V Liceo Coreutico